Quantcast
Channel: OperaeOpera – theatre and other arts
Viewing all articles
Browse latest Browse all 501

CHOVANŠCINA al Teatro alla Scala – Review

$
0
0

Chovanščina al Teatro alla Scala – Review by William Fratti – La grande opera incompiuta di Musorgskij è un titolo regolarmente rappresentato nel teatro milanese –


Milano, 6 marzo 2019

La grande opera incompiuta di Modest Petrovič Musorgskij è indubbiamente un capolavoro, un caposaldo dell’opera e della musica non solo russa, ma di tutto il tardo Ottocento, con la sua modernità inconfutabile e così intensamente intrisa di emozionante umanità.

Seppur non frequentemente, fortunatamente si tratta di un titolo regolarmente rappresentato al Teatro alla Scala e in questa occasione lo spettacolo è affidato alla mano esperta e alla fervida mente di Mario Martone che, sapientemente assistito da Margherita Palli alle scene, Ursula Patzak ai costumi, Pasquale Mari alle luci, Daniela Schiavone alla coreografia (intelligente oltreché interessante), con video di Italvideo Service, trova la culla perfetta per il pessimismo di Chovanščina in un grigio futuro distopico.

È vero che l’umana vicenda si muove nel turbolento contesto storico della lotta per la presa al potere da parte dello Zar Pietro il Grande, col movimento scismatico dei vecchi credenti da un lato e gli oppositori a Pietro dall’altro, ma i riferimenti all’interno del libretto sono così sottili per certi versi e ampi sotto il profilo dell’interpretazione, che la trasposizione acquisisce un suo senso compiuto. A parte ciò, Martone sa cosa significhi fare regia, far muovere protagonisti, comprimari, comparse e masse, sa cosa significhi la gestualità e gli sguardi, sa cosa significhi trasmettere un concetto, un simbolo, piuttosto che un’immagine. Ne risulta uno spettacolo davvero entusiasmante da ogni punto di vista.

Pure meravigliosa e appassionante è la direzione di Valery Gergiev – che aveva guidato anche l’edizione del 1998 – sul podio di un altrettanto eccezionale Orchestra del Teatro alla Scala. Le tre ore abbondanti di musica (sublime) non sono solo scandite da estrema cura e precisione, ma anche da colori e accenti di una vitalità davvero notevole. Superlativo è il Coro del Teatro alla Scala che in questa occasione supera ogni confine della perfezione.

Ekaterina Semenchuk, che non aveva convinto nel ruolo di Eboli, è una Marfa eccellente, dotata di voce vellutata e omogenea, arricchita di fraseggio e sfumature emozionanti e toccanti, soprattutto nella profezia di secondo atto e nella canzone del terzo.
Mikhail Petrenko è un’ottimo Principe Chovanskij, autorevole nell’interpretazione, solido e corposo nel canto, che trova il suo apice in quarto atto.

Stanislav Trofimov è un altrettanto encomiabile Dosifej, inamovibile nel suo credo, con la cavernosità della sua voce scura che scandisce tutta l’opera fino ad arrivare alla commovente aria nel quadro conclusivo.

Ottimo il Šaklovityj di Alexey Markov, che per tutta la vicenda muove subdolamente le fila dei boiari, prodigandosi in un’interpretazione della sua aria davvero sentita.

Molto buona la prestazione dei due tenori, Sergey Skorokhodov nei panni di Andrej e Evgeny Akimov nel ruolo di Golicyn, entrambi imponenti nella vocalità e svettanti negli acuti.

Decisamente convincente la Susanna di Irina Vashchenko anche se, per come è costruita la tessitura del ruolo, qualche acuto non risulta propriamente pulito e si sarebbero preferite note gravi più consistenti.

Efficacissima Evgenia Muraveva nella parte di Emma che presenta un canto pulito e omogeneo.

Bravissimo Maxim Paster nei panni dello Scrivano, forse un poco tirato negli acuti, ma la resa del personaggio – impaurito e trafelato – è talmente riuscita da far sembrare queste imprecisioni una cosa voluta.

Perfettamente adeguati all’alto livello dei protagonisti sono anche le parti comprimarie, con Maharram Huseynov (Pastore luterano), Lasha Sesitashvili (Varsonof’ev), Sergei Ababkin (Kuz’ka e Strešnev), Eugenio Di Lieto (primo strelec), Giorgi Lomiseli (secondo strelec), Chuan Wang (uomo di fiducia del principe Golicyn).

Produzione da non perdere assolutamente!

William Fratti

PHOTOS © Brescia e Amisano

L'articolo CHOVANŠCINA al Teatro alla Scala – Review sembra essere il primo su OperaeOpera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 501

Trending Articles


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Presence Quotes – Positive Quotes


EASY COME, EASY GO


Love with Heart Breaking Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


FORTUITOUS EVENT


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Smile Quotes


Letting Go Quotes


Love Song lyrics that marks your Heart


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes